Rossano Boscolo
Biografia

Rossano Boscolo nasce a Chioggia nel 1956, secondo di cinque fratelli. Il papà, Bruno Boscolo, è un ristoratore e lo incoraggia a iscriversi alla scuola alberghiera di Abano Terme: il ragazzo dimostra sin da subito la sua vocazione e, appena terminati gli studi, passa a lavorare nella cucina del ristorante di famiglia.

In quegli anni papà Bruno, che ha sempre pensato in grande, decide di aprire un hotel, il primo di una lunga serie. Nel prendere le redini della cucina, Rossano si accorge che è giunto il momento di venire in contatto con idee più innovative. Inizia, quindi, a viaggiare per il mondo, scoprendo la Francia.

A Parigi, grazie all'incontro con un Mof Pasticcere, decide di frequentare l'Ecole Lenôtre di Gaston Lenôtre, un'istituzione nella formazione culinaria. Scocca l'amore per la pasticceria, una passione che lo porterà a guidare per diversi anni la Nazionale Italiana raggiungendo i migliori risultati di sempre.

Nel 1982 si avvicina alla lavorazione dello zucchero soffiato e tirato, un mondo che non tarderà a spalancargli nuove opportunità professionali. E infatti l'anno successivo, alla Fiera di Rimini della Pasticceria, Boscolo conquista la giuria con un’opera di Zucchero tirato e colato.

Nel 1985, su consiglio dell’amico maestro Mof Charles Ceva, apre a Cavarzere il primo laboratorio di perfezionamento in Italia. Due anni dopo viene inaugurato a Chioggia, presso l’Hotel Airone, il Centro Perfezionamento Cucina e Pasticceria l’Etoile che diventerà un punto di riferimento nella formazione dei professionisti. Dalla sua fondazione a oggi l'Etoile ha formato oltre 20 mila professionisti della cucina e della pasticceria.

Il 2010 segna un nuovo inizio, Boscolo decide di dedicarsi al suo sogno nel cassetto e aprire a Tuscania, in provincia di Viterbo, un Campus d'ispirazione internazionale votato alla formazione di giovani leve dell'Alta Cucina

.

Passaggi di un Successo
Nel 1978, assieme ai fratelli, fonda il gruppo Boscolo Hotels e Boscolo Tours

Nel 1982 è il primo italiano a frequentare l'Ecole Lenôtre, il più importante istituto di pasticceria dell'epoca

Nel 1985 è il primo italiano a frequentare la neonata scuola superiore di pasticceria a Yssingeaux, in Francia


Nel 1985 fonda a Chioggia Sottomarina la prima scuola Italiana di perfezionamento di cucina e pasticceria colmando un gap formativo e aprendo un nuovo capitolo nella storia della gastronomia italiana


Nel 1987 è ospite della famosa scuola giapponese Tsuji di Osaka 

Nel 1990 è consulente di Unilever (brand Algida) per il settore torte

Nel 1990 è consulente di Barilla per il settore dolci da forno 

Nel 1996 è titolato come giudice internazionale e fino al 2000 fa parte dei più importanti concorsi del settore come giurato

Nel 2004 sigla la nascita di Konopizza, marchio in franchising diffuso in 20 Paesi

Nel 2010 inaugura a Tuscania il Campus Etoile Academy, il primo campus di gastronomia in Italia


Innovazioni

Nel 1983 è il primo pasticcere italiano a lavorare lo zucchero a livello dei colleghi francesi

Dal 1985 e per i successivi 20 anni invita i più importanti maestri francesi a insegnare in Italia la nuova pasticceria contribuendo a far emergere i grandi nomi dell'arte bianca del nostro Paese

Dagli anni '80 fino ai '90 è pioniere nell'importare strumenti innovativi nella pasticceria moderna (silicone, silpat, forme per torte) ed è il primo a utilizzare la serigrafia in pasticceria


Nel 1987  innova la tradizione gastronomica italiana apportando termini entrati nell'uso comune come “torte moderne”, “torte monumentali” e “cucina creativa”

Dal 1992 al 1996 guida la nazionale Fic (Federazione italiana cuochi) contribuendo ad allinearla alle grandi squadre mondiali

Nel 1984 firma le prime sculture di ghiaccio in Italia con blocchi fatti artigianalmente

Nel 1986 istituisce il primo corso dedicato alla preparazione di uno stampo per alimenti

Nel 1987 è pioniere nella preparazione di pasticceria con utilizzo dell’abbattitore

Nel 1990 realizza le prime sculture in ghiaccio trasparenti e realizza la prima macchina italiana per fare i blocchi

Nel 1993 istituisce il primo corso sulla pasticceria molecolare

Nel 1993 crea il primo Campionato Italiano di Pasticceria in collaborazione con il Pasticcere Italiano (allora Finedit). L'anno successivo tale concorso verrà ceduto alla rivista Bargiornale che ne cambierà il nome in Maestro del Dolce

Nel 1994 stravolge l’editoria per professionisti realizzando una serie di libri e materiali visivi di altissima qualità (in quell'epoca si studiava su testi tradotti dal francesi dei primi del '900)

Concorsi

1983 presenta al Sigep di Rimini la prima opera in zucchero tirato e soffiato

1984 finalista Sigep Oro di Rimini

1984 primo premio Marca Gioiosa di Treviso

1984 secondo posto Oscar della Pasticceria di Padova

1984 prima opera in zucchero tirato e soffiato al Miad di Torino

1985 vincitore Concorso nazionale di cucina per cuochi professionisti

1985 terzo premio Sigep Oro di Rimini

1986 primo premio Marca Gioiosa di Treviso

1988 secondo premio Marca Gioiosa di Treviso

1988 terzo premio Sigep Oro di Rimini

1990 finalista Sipep Oro di Rimini

1990 due medaglie d'Oro e due Argenti e capitano del team veneto alla Coppa del mondo Expogast

1991 Europa kocht di Merano (inizia a far parte della nazionale Fic)

1991 medaglia Oro al Pittental, Austria

1991 prima esibizione come team nazionale a Villa Normanna di Milano

1992 tre medaglie d’argento e un bronzo alle Olimpiadi di Francoforte in qualità di membro del team della nazionale

1993 tre medaglie d’oro e un argento al Campionato mondiale di Salisburgo

1993 crea “Il pasticcere dell’anno”, il primo campionato italiano di pasticceria in collaborazione con il Pasticcere italiano (allora Finedit)

1993 su invito del Mof cioccolatiere Rene Fontaine porta a Laragne Andrea Slitti che viene subito apprezzato e invitato alla coppa del mondo cioccolatieri, che vincerà nel 1994

1994 due medaglie d’oro e due argenti al Campionato mondiale di Basilea

1994 una medaglia d’oro al Campionato mondiale di Singapore

1994 secondo premio al Concorso sulla scultura di ghiaccio ad Arpajon, Francia

1994 due medaglia d’oro e un argento e capitano del team nazionale FIC al campionato del mondo in Lussemburgo

1994 una medaglia d’oro come individuale artistico al Campionato del mondo in Lussemburgo

1996  quattro medaglie argento e un bronzo e team manager della nazionale F.I.C Olimpiadi di Berlino

1997 i tre componenti della squadra italiana vincitrice della coppa del mondo di Lione sono stati allievi dell’Etoile

2002 insignito come Pasticcere dell’anno dall’Academia maestri pasticceri

Editoria Boscolo

Nel 1990 nasce la rivista “Etoile Magazine” destinata a diventare presto un punto di riferimento nel settore. La testata viene chiusa nel 2010

Nel 1990 realizza la prima whs sulla lavorazione dello zucchero con il maestro Joel Bellouet

In pochi anni l'Etoile sigla una collana di vhs per l'azienda Luxardo e una per l’azienda Perugina

Nel 2000 l'Etoile firma una rubrica di pasticceria per il periodico “A tavola”, una collaborazione che durerà dieci anni

Nel 1994 l'Etoile edita “Il Grande libro dei buffet”, prima opera di una serie di 25 titoli per professionisti tutt'ora considerati la “Bibbia” della cucina e della pasticceria professionale

Nel 1994 nasce Magik Chef, il primo software per gestire una ricetta

Dal 1995 al 2010 l'Etoile realizza oltre 30 dvd con ricette e tecniche filmate

Nel 2012 nasce Etoilepedia, il più grande portale di ricette video online

Nel 2015 Etoilepedia lancia i primi corsi online

Le Riviste di Settore

Nel 1987 realizza le prime “ricette filmate” di pasticceria moderna con la rivista Pasticceria Internazionale, una collaborazione che continua ancora oggi

Nel 1988, in collaborazione con la rivista Chiriotti, gestisce il laboratorio dimostrativo centrale del Pa.Bo.Gel

Negli anni '90 scrive per la testata “Bargiornale” una rubrica mensile sulla pasticceria

Nel 1991 viene chiamato dall'editore Paolo Bellavista per far decollare la rivista “Il Pasticcere Italiano”

Nel 2000 l'Etoile firma una rubrica di pasticceria per il periodico “A tavola”, una collaborazione che durerà dieci anni

Nel 2010 viene prodotto un dvd per la Lindt

Campus Etoile Academy
Con un know-how trentennale nel mondo della formazione culinaria il Campus Etoile Academy è in assoluto la migliore scuola di cucina in Italia.


Contatti
Largo della Pace n.1 
01017 Tuscania (VT) 
rossanoboscolo@campusetoile.com 
Tel. +39 0761.365179
Tel. +39 351.821.3626